giovedì 13 febbraio 2014

Trio, duo, Matrix: il dilemma del Passeggino

Ciao Care Mamme, quasi mamme o curiose...
Scrivo questo articolo in seguito alla lieta notizia pervenutami ieri circa l'arrivo di un nuovo cucciolo i questo mondo felice...

Quale passeggino prendere?
Come scegliere?

Siete al 4 mese e già vi sentite di fretta?

Parlando per mia esperienza personale non cè fretta.

Fretta
Ho tenuto mia figlia nella fascia per i primi 12 mesi con immensi vantaggi:

  1. Potete allattare comodamente e discretamente ovunque, persino in piedi, il bebè è già in posizione, occorre solo liberare l'accesso al seno.
  2. Il bebè dormirà beatamente e piangerà pochissimo o per niente.
  3. Mezzi pubblici non vi sentirete delle balene arenate o delle tartarughe capovolte, potrete salire e scendere come se il pupo non ci fosse.
  4. Barriere architettoniche:
    -scale
    -ascensori troppo stretti o troppo pieni;
    -marciapiedi con auto parcheggiate selvaggiamente...
    sarete incolumi a tutti questi inghippi
  5. supermercato: potrete spingere il carrello (provate a spingere carrello e passeggino)
  6. Bicicletta: potrete portare il bebè con voi in bici sin da piccolissimo.
Auto: per utilizzarla avrete bisogno sin da subito, sin dall'uscita dall'ospedale di un seggiolino bebè per auto.
         che potete farvi prestare da qualcuno visto che per i primi 40 giorni non uscirete molto in auto...

Passeggino
Io consiglio vivamente un trio matrix.
Cosè?
  1. Avrete la struttura in ferro del passeggino
  2. Il sedile del passeggino che userete tra un annetto
  3. il corpo Matrix:
    Si tratta di una carrozzina che si piega diventando anche seggiolino auto!
    Avrete in un unico pezzo culla inclinabile e seggiolino auto!
Vantaggi con spiegazione:

Se decidete di uscire a passeggiate con la cullina e il bebè è sveglio potrete tenerlo leggermente seduto, il che gli consentirà di vedere qualcosa all'esterno...di curiosare un pò. Cosa che con le normali culle non può fare.
I bebè nelle culle non vedono nulla! 
Personalmente la cosa non mi piaque affatto e nemmeno alla mia cucciola.

Poi lo potrete sdraiare dopo che si è addormentato.

Se a questo punto dovrete andare in auto potrete:
  1. lasciarlo sdraiato e legare con gli appositi ganci la cullina-matrix alle cinture dell'auto (come appositamente predisposto dalla casa prodruttice, vedi libretto istruzioni)
  2. inclinare la culla-matrix trasformandola in seggiolino auto e fissarla al sedile senza svegliare il pargolo. 
Avrete sempre con voi passeggino-carozzina e seggiolino.
Cosicchè se decidete di andare al parco, dalla nonna, al supermercato poi può passare chiunque a prendervi senza il problema di non avere con voi il seggiolino auto. 

Avrete in giro per casa solo 3  pezzi e non 4.
Corpo passeggino in metallo
sedile del passeggino
seggiolino-carrozzina

E vi assicuro che sono ingombranti!

Freni a disco
Bella invenzione per i genitori sortivi o che vivono in montagna.
Hanno un senso se pensate di andare a correre o di andare coi pattini spingendo il vostro bebè (non sto scherzando, qui in Germania lo fanno praticamente tutti!).
Altrimenti li sconsiglierei, perchè quasi tutti questi passeggini non  hanno le ruote piene, ma le hanno con la camera d'aria: ciò significa che si possono sgonfiare e bucare!

Tre ruote o quattro
Io consiglierei il 4 ruote perchè il tre si può rovescire più facilmnente salendo e scendendo da marciapiedi e mezzi pubblici, ma anche camminando in parchi.

Ruote a coppie, o ruote singole
Io consiglio le ruote singole grosse-spesse piuttosto che le ruote piccole a coppia.

Perchè:
  1. quando torni dal parco diopo la pioggia, prima di entrare in casa ne devi asciugare solo 4 e non 8
  2. perchè tra le coppie di routo si possono incastrare legnetti e schifezzine varie.
  3. perchè si possono usare meglio sulla insidiosa ghiaietta di alcuni viottoli e sulla sabbia al mare.
Manubrio unico o doppio
Il mio è unico e mi trovo molto bene, il vantaggio è che puoi spingere e andare dritta anche se hai in mano il cellulare e spingi con una mano sola...
Importante: è che l'altezza del manubrio sia regolabile o giusta per voi se è troppo alto o troppo baddo rischiate mal di braccia o mal di schiena!

Colore
Prediligete colori scuretti.
Lo so per i bambini non sono il massimo, tutti preferiscono colori accesi ma non potete passare tre anni o più stressando voi stessi e il bimbo per evitare di sporcare il passeggino!
E'come se ad un calciatore chiedete di non sporcare le scarpe e di giocare bene!
Gadget
  1. L'ombrellino serve solo se vivi nei postio dove il sole è davvero prepotente altrimenti: soldi e spazio sprecati
  2. materassino aggiuntivo per carrozzina: serve solo se a casa lo lascerai dormire li dentro  altrimenti: soldi e spazio sprecati
  3. zanzariera: indispensabile se vivi in posti con insetti: un bebè con le punture di zanzara è uno strazio, lui non sà e non pò grattarsi! E si si gratta si ferisce!
  4. Telo anti pioggia: indispensabile, comodo anche contro il troppo freddo o il vento.
    Meglio spedere un pò di più e prendere quello proprio del passeggino invece di quelli universali perchè starà su meglio e spesso ha la finestra per permettere alla mamma di addedere al piccolo senza smontare tutto.
  5. Sacco-coperta moolto utile. Qui è indifferente prenderlo della casa op uno universale.
    Basta che si idrorepellente!!!
  6. Sostegno porta biberon: assolutamente comodo.
    Il bimbo vi chiede di fare un sorso d'acqua ogni 5 minuti, pensate se dovete aprire e chiudere la borsa ogni volta...risultato qualcosa si perde perchè cadrà fuori, il biberon si può rovesciare in più l'operazione sarà più lenta e il bebè si innervosirà...
  7. Borsa: sceglietene una capiente, magari con più tasche isolate in modo idrorepellente ma LEGGERA!
    Altrimenti riscia di farvi cadere il passeggino in continuazione
  8. Sostegni per borsa: alcune borse li hanno inclusi altre no...dateci un occhio.